di Lara Piccarreta, studentessa IIS Telesi@ Si è svolto il 25 febbraio il secondo incontro del corso di CittadinanzAttiva, organizzato dal Centro Studi Sociali Bachelet, in collaborazione con l’Università telematica Giustino Fortunato e l’Università degli Studi del Sannio. Il tema trattato “Fragilità e Legalità: reinserimento socio – lavorativo delle persone svantaggiate attraverso il riutilizzo dei […]
CITTADINANZA ATTIVA A DISTANZA… CON L’IMPEGNO E LA TENACIA DI SEMPRE
di Giada Crocco, studentessa IIS Telesi@ Al via il XVI corso promosso dal Centro Studi Bachelet per i cittadini del domani Il primo incontro del corso di “CittadinanzAttiva”, in linea con il percorso intrapreso lo scorso anno “Verso l’Agenda 2030: educare alla sostenibilità per trasformare e difendere la nostra Casa Comune” si è svolto, come […]
Ben-essere: scelta individuale e/o collettiva?
Il secondo incontro del corso di CittadinanzAttiva,organizzato dal CSS Bachelet e giunto alla sua XV edizione, ha avuto luogo sabato 22 Febbraio presso l’Aula Magna dell’IIS Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita. Il primo relatore a prendere la parola è stato Nicola Iacobelli, ricercatore presso il dipartimento di biologia dell’Università Federico II. L’argomento è stato introdotto […]
Fattori del cambiamento climatico e movimenti collettivi
Il consueto suono della campana ha dato inizio, lo scorso 15 febbraio, al XV corso di CittadinanzAttiva, organizzato dal Centro Studi Sociali Bachelet di Cerreto Sannita in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma. L’incontro si è aperto con un minuto di silenzio in memoria di Vittorio Bachelet, assassinato 40 anni […]
Prolusione del XV Corso di CittadinanzAttiva. Dall’Enciclica Laudato si’ all’Agenda 2030
“Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare”, affermava Albert Einstein; ed è questo il messaggio che si vuole trasmettere attraverso questa XV edizione del Corso di Cittadinanzattiva, organizzato dal Centro Studi Sociali Bachelet Onlus, in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma. Centrale nella […]
Cerreto Sannita (Bn): Al via il XV Corso di CittadinanzAttiva. Verso l’Agenda 2030: educare alla sostenibilità per trasformare e difendere la nostra Casa Comune
Otto gli appuntamenti previsti dal 1° febbraio al 3 aprile Sabato, 1° febbraio, avrà inizio il ”XV Corso di CittadinanzAttiva. Verso l’Agenda 2030: educare alla sostenibilità per trasformare e difendere la nostra Casa Comune”, iniziativa promossa dal Centro Studi Sociali Bachelet in collaborazione con Enti e Istituzioni come l’U.S.R. Campania, la Provincia di Benevento, il […]
Le forme della corruzione:tra etica pubblica ed etica soggettiva
Il terzo incontro del XIV Corso di “CittadinanzAttiva”, organizzato dal Centro Studi Sociali Bachelet di Cerreto Sannita in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici San Pio V di Roma, si è svolto sabato 2 febbraio 2019 presso la Sala Congressi della Cantina Sociale di Solopaca. Prima dell’inizio della conferenza è stato somministrato ai corsisti un […]
VERSO UN’ETICA DELLA RESPONSABILITA’
Sabato 19 Gennaio si è tenuto, presso la Sala Conferenze della Diocesi di Sessa Aurunca, il secondo appuntamento del XIV Corso di CittadinanzAttiva, organizzato dal CCS Bachelet in collaborazione con l’Istituto di Studi Politici “S. Pio V” di Roma. A presiedere l’ incontro, che ha visto la contemporanea presenza dei corsisti del Centro Studi Bachelet […]
I Giovani: l’accelerazione ad un sistema fermo
Sulle note della colonna sonora del film “La vita è bella”, interpretata dal clarinettista Riccardo Amore , ed arricchita dalla lettura della studentessa Francesca Caruso dell’ “Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti” di Italo Calvino , si è aperta la prolusione del XIV Corso di CittadinanzAttiva, organizzato dal Centro Studi Sociali Bachelet ONLUS. Come di […]
La pratica dell’amore
di Mariaester Bertone, Classe Quarta L1 IIS Telesi@ Il quarto incontro del Corso di CittadinanzAttiva, organizzato dal Centro di Studi Sociali Bachelet ONLUS, si è svolto il 24 febbraio ed ha avuto come tema «La concezione e la pratica del sentimento amoroso nella contemporaneità». Relatori d’eccezione stato stati il professore Girolamo Di Gennaro, docente di […]